Chi Siamo

LARA DE BERNARDIS

Nata a Genova il 1 luglio 1971 consegue la laurea in Giurisprudenza alla facoltà di Genova nel luglio 1995.
Dopo il praticantato esercita attività in proprio come legale acquisendo il titolo di avvocato nel 1999 indirizzandosi verso il campo penale nella volontà di poter prestare la propria difesa negli ideali di giustizia.

Esercitando un’attività di alta responsabilità si avvicina nel tempo alla pratica yoga alla ricerca di un equilibrio psico-fisico per alleviare stress e fatica, tanto da scoprirne le degne virtù e volerne così fare una conoscenza più seria e approfondita appassionandosi e facendone così una ragione di vita.

Si iscrive allora alla scuola di formazione insegnanti yoga ISYCO- istituto per lo studio dello yoga e della cultura orientale a Torino ottenendo l’abilitazione all’insegnamento ed entrando nell’albo ISYCO consultabile on-line al sito www.magnanelli.it.

In seguito riceve direttamente dalle mani del maestro indiano Manju Jois la certificazione all’insegnamento della 1° serie di Ashtanga Yoga a Bologna.

Venendo in seguito a conoscenza che il suo maestro Patrik Tomatis era docente alla SFIDY (Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga fondata a Milano da Claudio Conte, nel 1994, presso il Centro Studi Yoga SHAKTI, e riconosciuta dalla Fédération Nationale des Enseignants de Yoga), s’iscrive alla stessa per una durata di 4 anni diplomandosi come insegnante Yoga.

Annualmente frequenta seminari di aggiornamento con:

  • Patrik Tomatis e Claudio Conte;
  • Antonio Nuzzo allievo diretto di André Van Lysebeth e presidente della FIY Federazione Italiana Yoga;
  • Walter Froldi per la pratica dell’Hatha Yoga e del Raja Yoga;
  • Walter Ruta discepolo diretto del Maestro Sri Sri Sri Satchidananda;
  • Jayashree per quanto riguarda il mantra yoga e Narasimhan per la filosofia e la meditazione trascendentale in India.

Attualmente sta frequentando la Scuola quadriennale di Naturopatia con sede a Genova.

Dal 2012 ha fondato a Genova il Centro “Punto Yoga Ananda” con l’intento di creare un luogo di incontro prima di tutto con se stessi dove reintegrarsi e riconciliarsi nel silenzio e nella pace.

…lo Yoga giorno dopo giorno mi insegna a guardarmi dentro, a farmi carico della mia sofferenza per oltrepassare il tunnel stretto e buio e arrivare così ad accettare di buon grado quel che arriva , qualunque cosa sia e scoprire che al di là di quel tunnel, nel profondo di ciascuno di noi, c’è luce“.

DONATELLA DE BERNARDIS 

Ad accogliere con calore e familiarità i soci del centro la mia amata sorella Dolly alla quale più spesso dovrei dire grazie. Lo faccio adesso: grazie per essere nel senso autentico una sorella, grazie per la tua allegria e simpatia contagiosa e luminosa, grazie per l’impegno che metti nel curare gli interessi tutti del centro.

Fate pure riferimento a lei per qualunque richiesta al numero 347.6652055

DARIO ARGIOLAS

Ciao, sono Dario ho il piacere e la curiosità di praticare qui in yoga Ananda come te.

Insegno Yoga Vinyasa, uno stile pieno e vivace che può essere calmo e preciso.
L’armonia sarà il nostro punto di incontro.
Ti aspetto sul mat.

MAURIZIO BERNASCONI

Diplomato presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, scrittore e istruttore di kayak e yoga.

Dopo aver partecipato ai Campionati del Mondo di canoa, tra i primi e-splora e discende i fiumi himalayani.
Inizia lo studio dello yoga a Rishikesh e frequenta poi vari maestri europei.
Studia linguistica all’Università Statale di Milano. Ottiene il premio per miglior film di avventura al Festival Internazionale del cinema di monta-gna di Trento.
Pubblica alcuni volumi con Siad, F.lli Fabbri, Firenze Libri. Con A.Mondadori esce “I fiumi dell’anima” nel 2005.

DA DOVE VIENE IL MIO YOGA

Ai tempi delle prime gare in canoa, da ragazzino, avevo avuto un ingenuo contatto con lo yoga, si trattava di allenamenti respiratori finalizzati al risultato sportivo e del tutto privi di ambizioni filosofiche.

Negli anni successivi, mentre discendevo col kayak i ripidi fiumi dell’Himalaya, ho incontrato forse non per caso gli yogin e gli studiosi bramini che mi hanno indicato un altro percorso evolutivo: misterioso eppure praticabile.

Ho avuto poi una formazione poco sistematica, ma vasta e accompagnata a ricerche abbastanza approfondite sugli autori canonici del pensiero e della psicologia tradizionali d’oriente e occidente: tra cui C.G. Yung, Eliade, Evola, Guénon, A.Danielou, Fulcanelli, Flamel, Dom Pernety, Coomara-swami.

Ho studiato i testi gnostici disponibili, l’induismo, il buddhismo e i neces-sari approfondimenti filosofici di riferimento, neoplatonici in testa.

In Italia ho frequentato la scuola Ashtanga di Anastasia Bernardi a Milano e praticato con allievi di Jean Klein, come Silvia D’Onofrio ed Eric Barét.

Ho avuto esperienze e incontri a Bombay con epigoni della linea Advaita Vedanta di Nisargadatta Maraji e successivamente con altre scuole a Pon-dicherry, a Rishikesh e Benares.
A Genova ho partecipato ai corsi di Stefania Redini e Joytinat.

Nel 1978 ho fondato la prima scuola di canoa fluviale italiana in Valsesia, ancora attiva, con mentalità vicina allo yoga e cercando di trattare la disciplina canoistica alla stregua delle tecniche iniziatiche tradizionali o delle arti marziali.

Nell’arco degli anni ho pubblicato libri sulla tecnica del kayak e sui fiumi, l’ultimo I fiumi dell’anima Mondadori 2005, e realizzato numerosi reportage e film naturalistici che sono stati premiati in festival internazionali.

MARIE-LISE GOUIT

Marie-Lise Gouit è nata in Francia e vive con due passioni principali nel cuore: lo yoga e i viaggi.

Il viaggio l’ha portata a venire a vivere in Italia mentre la via dello yoga guida i suoi passi giorno dopo giorno.

Insegna l’Ashtanga yoga dal 2016 ed è stata certificata presso la scuola di Ashtanga yoga di Mysore, in India, dove torna spesso a studiare sia l’Ashtanga che l’Hatha yoga. In Italia, segue i workshop di Marcello Leoni e Lino Miele.

Lo yoga essendo una via di trasformazione a tutte le età, Marie-Lise ha anche scelto di insegnare lo yoga ai più giovani formandosi in Francia presso il RYE (Centro di ricerca sullo yoga nell’educazione).

RAFFAELLA EPIDENDIO

Nata a Genova il 4 Luglio 1971 

Pratica yoga da dieci anni.

Nel 2015 incontra Walter Thirak Ruta, discepolo del maestro Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, conosciuto anche come Yogi Silente di Madras e dal 2016 inizia a seguire il corso di formazione insegnanti nella sua scuola Pramiti a Ventimiglia, portando a termine il percorso e ricevendo il diploma riconosciuto dall’ UEY (Union Européenne de Yoga). 

Vive lo yoga come un percorso di crescita interiore, imparando a non attaccarsi alle cose o alle emozioni, ma a viverle quando ci sono e “lasciarle andare” quando è il momento. 

Nella sua pratica porta avanti la tradizione del maestro Sri Sri Sri Satchidananda Yogi, con asana, pranayama e krya e con un’attenzione all’ascolto del proprio corpo, riconoscendo nella postura fisica un atteggiamento interiore e sviluppando la consapevolezza dell’esserci.