Qi Gong

Il Qi Gong è un’antichissima disciplina cinese nata dall’osservazione dei ritmi e dei movimenti della Natura.
Serve per coltivare, aumentare e rafforzare l’energia vitale chiamata “qi”.
Il termine “gong” significa anche “maestria”, divenire abili e padroni di un’arte.

Il termine Qi Gong quindi, si può tradurre come “lavorare con l’energia (qi)” ma anche “sviluppare maestria (gong) nella nostra vita”.

Utilizziamo numerose tecniche sia di movimento (Dong) che di rilassamento (Song), provenienti dall’antico Daoyin taoista e dal Qi gong della scuola Shaolin.

Le movenze del Qi gong sono irradianti, circolari, potenti.

Questa disciplina rinforza le catene muscolari, dona equilibrio e stabilità, stimola la forza tendinea e il senso dell’equilibrio.

Attraverso i numerosi movimenti ispirati agli animali (come il Drago, la Tigre e molti altri…) possiamo sviluppare e migliorare le nostre capacità fisiche e posturali e ritrovare anche la nostra capacità di “giocare” e sperimentare il nostro corpo.

La pratica regolare inoltre, aumenta la salute del nostro sistema immunitario, diminuisce stress e dolori articolari, vivifica la circolazione sanguigna e calma la mente.

In accordo con i principi della Medicina Tradizionale Cinese, durante gli incontri, pratichiamo alcune forme di auto-massaggio a battitura e scorrimento atte ad armonizzare i meridiani (i canali “sottili” su cui scorre il qi) e riequilibrare le due forze complementari: Yin (femminile) e Yang (maschile).

Il Qi gong è una pratica aperta a tutti e costituisce un esercizio di “connessione” con la nostra parte più profonda e promuove armonia e benessere per noi stessi e gli altri.