NOVITA’: APPROFONDIMENTI CULTURALI da quest’anno il centro offre ai suoi soci la possibilità di vivere uno spazio di condivisione dove approfondire tematiche in linea con la filosofia del centro.
– CINEMA AL CENTRO: un sabato al mese il centro è lieto di offrire ai suoi soci una selezione di film tesi a sensibilizzare su alcune tematiche tese a elevare la coscienza globale delle persone.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Ecco le prime due proiezioni:
- Sabato 3 ottobre 2020 ore 20.45 – GLOBAL SHIFT
- Sabato 7 novembre 2020 ore 20.45 – OLOS
Prossimamente conferenza di Maurizio Bernasconi su “IL PENSIERO TRADIZIONALE” Lo yoga della mente sulle tracce di René Guénon
Prenderemo come spunto alcune pagine classiche del pensiero Tradizionale e, brancolando inizialmente nella vastità, nella profondità e nella caparbietà della nostra magnificente ignoranza, rovistando nel nulla, cercheremo infine dei punti di chiarezza subitanei lontani dallo spirito accademico.
Letture e conversazioni:
– Nisargadatta Maharaj e l’Advaita Vedanta: “Io sono quello”. Il pensiero apparentemente paradossale di un modesto tabaccaio che vive nella suburra di Bombay e insegna al mondo la via più radicale alla massima esperienza metafisica.
– Dom Antronio G.Pernety: Le favole egizie e greche svelate e riportate a un unico fondamento. Con la spiegazione dei geroglifici ieratici e della guerra di Troia. Lo yoga dei gimnosofisti occidentali.
– Alain Daniélou e l’occidente riflessivo: Shiva et Dionysos. Letture che ci riguardano se è vero che “tutto autorizza a predire… la riapparizione graduale dello spirito dionisiaco nel nostro mondo contemporaneo” (Nietzsche).
– Luis Bunuel, Bella di giorno. il mito della caduta alla luce dell’introduzione del Tantraloka di Abhinavagupta e del Libro I di Pistis Sophia.
Consiglio la visione dei due film rintracciabili (non sempre) su Youtube:
“Les dimanches de ville d’Avray”, nella versione italiana “L’uomo senza passato” (1967) Serge Bourguignon, “Bella di giorno” (1967) Luis Buñuel.